Il giorno sabato 06 marzo p.v. si terrà presso la Sala Paolo VI in Piazza San Pietro a Roma l’incontro dei volontari di Protezione Civile con il Santo Padre. La cerimonia si svolgerà nel modo seguente:
dalle ore 08.30 alle ore 09.45 ingresso presso la Sala Paolo VI
dalle ore 10.00 alle ore 11.30 intrattenimento con artisti e con la messa in onda di video ;
dalle ore 11.30 alle ore 11.45 preparazione incontro con il Santo Padre – paraliturgia del Cardinal Comastri
dalle ore 12.00 alle ore 12.30 incontro con il Santo Padre così articolato:
- saluto introduttivo del Capo Dipartimento
- saluto del Santo Padre
- saluto del Santo Padre da parte di nr. 30 rappresentanti delle Organizzazioni di volontariato presenti durante l’emergenza Abruzzo.
Dalle ore 12.45 alle ore 14.45 visita alla tomba di Papa Giovanni Paolo II ;
alle ore 17.00 Santa Messa ufficiata dal Cardinal Comastri presso la Basilica di San Pietro – Altare della Cattedra ;
E' prevista la partecipazione di nr. 16 volontari per Coordinamento Provinciale.
Il viaggio si effettuerà ESCLUSIVAMENTE in pullman che saranno noleggiati dal Centro Servizi Regionale il quale si occuperà anche di organizzare i carichi dei partecipanti. Non è ammesso l’uso di mezzi privati o altri mezzi diversi dal pullman.
-----------------------------------------
AGGIORNAMENTO DEL 03/03/2010
-----------------------------------------
In riferimento all’udienza speciale del Santo Padre Benedetto XVI dedicata ai volontari di protezione civile del prossimo 06 marzo si procede a comunicare quanto segue:
- Si richiama l’attenzione sull’alto valore spirituale che caratterizza la partecipazione dei volontari di Protezione Civile all’evento e che necessariamente implica un comportamento consono al significato del momento. E’ opportuno ricordare anche che i volontari che partecipano all’Udienza non rappresentano solo le rispettive colonne regionali o provinciali o associazioni, ma assumeranno la veste, ben più importante, di rappresentanti dell’intero mondo del volontariato di protezione civile. E’ bene che tutti partecipino con questo spirito e avvertano la responsabilità che esso comporta.
- Una volta entrati nella Sala, non sarà possibile allontanarsi fino al termine della cerimonia . Dal momento dell’ingresso alla Sala Paolo VI e per tutto il tempo in cui ci si trattiene all’interno non è possibile consumare cibo : sarà distribuita dell’acqua;
- Per entrare alla Sala Paolo VI è obbligatorio il passaggio sotto i metal detector, pertanto si chiede che non vengano portati zaini, bevande e/cibi, coltellini multiuso, radio trasmittenti ecc….in quanto tali oggetti verranno ritirati dalle autorità competenti;
- La partecipazione alla visita alla tomba di S.S.Giovanni Paolo II ed alla Celebrazione Eucaristica che si terrà nel pomeriggio presso l’Altare della Confessione, all’interno della Basilica di S.Pietro, è facoltativa . Chi avesse necessità di partire subito dopo l’udienza potrà farlo, lasciando l’Aula da un passaggio dedicato, a condizione che si raggiunga l’intesa tra tutti i volontari assegnati al medesimo pullman. Per tutti coloro che non mostreranno interesse a visitare la tomba di S.S.Giovanni Paolo II e che dovranno attendere il termine della visita da parte degli altri, verrà chiesto di non allontanarsi da Piazza San Pietro per consentire di ricompattare rapidamente il gruppo e procedere alla ripartenza in pullman.
- Il rientro è previsto al termine della visita alla tomba di Papa Giovanni Paolo II ( indicativamente l’orario di partenza è previsto per le ore 16.00) . E’ consentito il rientro dopo le ore 16.00 con mezzi propri e a proprie spese, ma in tale situazione non dovranno essere indossate divise o distintivi riferibili alla Protezione Civile.
- ogni “Coordinamento Provinciale” dovrà provvedere alla preparazione dei cestini da viaggio che saranno consegnati ai luoghi di partenza dei pullman (prima della partenza).
- Su ogni pullman sarà presente un REFERENTE dotato dell’elenco dei componenti con il compito di verificare le presenze alla partenza, al rientro ed in occasione di ogni sosta e raccogliere sul pullman i numeri di cellulare dei volontari. Il Referente ha inoltre il compito di mantenere compatto il gruppo e deve essere informato dello spostamento di ciascun volontario. Si consiglia al referente di dotarsi di una radio trasmittente e di un megafono.
Sabato 6 marzo 2010 - Foto di Elisa Neri
Venerdì 5 marzo 2010 - Dipartimento della Protezione Civile
Venerdì 5 marzo 2010 - Provincia di Modena
Lunedì 1 marzo 2010 - Adnkronos