Maltempo: protezione civile, arriva neve anche a bassa quota / Notizia

Lunedì 21 novembre 2005 - Sassuolo 2000

ROMA (21 nov 2005) - Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse per una situazione di 'spiccata instabilità' che si preannuncia sull'Italia centro-meridionale e che favorirà, fra l'altro, precipitazioni nevose anche a quote basse e venti molto forti.

In particolare, dalla nottata di oggi, lunedì 21 novembre, e per le successive 24 - 36 ore si prevedono precipitazioni nevose moderate e diffuse anche a quote collinari su Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise e Puglia. Le nevicate si estenderanno anche a Campania, Basilicata e Calabria settentrionale. Si prevede, inoltre, una progressiva diminuzione della quota neve fino alla pianura; venti molto forti, tendenti in alcune zone a rinforzare fino a tempesta, su Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia e Sardegna; mareggiate lungo le coste esposte ai venti; diffuse gelate, in particolare durante le ore notturne e le prime della mattina, su gran parte del territorio nazionale.

Dalla mattina di domani martedì 22 novembre e per le successive 24 ore, sono previste piogge diffuse e persistenti con locali rovesci anche con quantitativi elevati su Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia.

Il peggioramento delle condizioni meteorologiche previsto per i prossimi giorni rappresenta, di fatto, l'insediamento della stagione invernale. Di conseguenza, la Protezione Civile ricorda a quanti si mettono in viaggio di informarsi sulle condizioni meteo previste e sulla viabilità dell'itinerario che si intende seguire e, comunque, di dotarsi di catene o pneumatici da neve per limitare le eventuali difficoltà nella marcia in caso di presenza di ghiaccio o di nevicate lungo la strada.