MODENA (14 giu 2008) - A partire dalle prime ore di sabato 14 giugno 2008 intense piogge hanno interessato la zona pedecollinare del territorio modenese. In 12 ore sono caduti mediamente tra i 60 e i 70 millimetri di pioggia, ma a Vignola tra la mezzanotte e le 12 di oggi gli strumenti ne hanno misurata oltre 80 millimetri.
Dalle 6 della mattina la Provincia di Modena ha attivato la sala operativa raccogliendo e coordinando le diverse segnalazioni in collaborazione con i Comuni a supporto dei quali è stata attivata la Consulta provinciale del volontariato di protezione civile. Oltre dieci le squadre di volontari impegnate con motopompe e sacchetti di sabbia in decine di interventi.
Centinaia le chiamate pervenute ai Vigili del fuoco e quasi 200 al centro controllo di Hera.
Le esondazioni hanno riguardato in particolare torrenti e fossi. Non desta preoccupazione, invece, la situazione dei fiumi Secchia e Panaro i cui livelli, sebbene si stiano alzando, rimarranno al di sotto delle soglie di pre – allarme. Il fenomeno meteorologico è dato in attenuazione, ma le previsioni meteo rimangono variabili con possibilità di locali rovesci per l’intera giornata di domenica. Per questo motivo le azioni di monitoraggio continueranno fino a lunedì.
Nella notte il Comune di Sassuolo è dovuto intervenire a San Michele. La situazione più critica si è verificata tuttavia a Fiorano, intorno alle 6,30, dove in località Spezzano è esondato il torrente Fossa in corrispondenza di via Matteotti. Il tempestivo intervento di Vigili del fuoco, Comune e Protezione civile ha consentito di bloccare il deflusso delle acque limitando i danni.
A partire dalle 7 allagamenti localizzati si sono registrati su diversi comuni a causa del difficile deflusso delle acque meteoriche nel reticolo idrografico minore. Torrenti e fossi hanno raggiunto in poche ore portate molto elevate. Interessati diversi tratti della viabilità comunale e provinciale (comunicato n. 755), oltre a svariate abitazioni private. Interventi urgenti sono stati necessari a Sassuolo, Maranello, Castelnuovo Rangone, Savignano in corrispondenza del Rio Secco, Vignola, Marano sul torrente Rio Piccolo, Spilamberto in prossimità del torrente Nizzola e Castelfranco.
Sabato 14 giugno 2008 (Provincia di Modena)