Fiumi in piena: giornata di tensione. Famiglie evacuate e ponti chiusi. / Notizia

Lunedì 1 dicembre 2008 - Il Resto del Carlino

MODENA (1 dic. 2008) - E' cresciuto ancora nel corso della giornata il livello del fiume Panaro: verso la metà del pomeriggio esondazione in golena a Bomporto, attesa la piena anche a San Felice e a Finale dove, alle 21, chiuderà il ponte in centro storico. In particolare, l’ondata di piena del Panaro, prevista a mezzanotte, potrebbe causare l’allagamento a Bomporto: la situazione è al momento monitorata dal Centro di coordinamento dei soccorsi allestito in Prefettura, che nelle prossime ore potrebbe anche prendere iniziative di evacuazione. Sotto controllo per ora, invece, il livello del Secchia.

A causa degli elevati livelli raggiunti da entrambi i corsi d'acqua, in mattinata sono state evacuate per precauzione due case situate nell’area golenale del ponte di Navicello, sul fiume Panaro. In particolare a Navicello il Panaro ha raggiunto 9,81 metri di altezza e dunque 1,30 metri sopra il livello di preallarme, mentre il Secchia a Ponte Alto ha raggiunto 8,40 metri (un metro oltre il livello di preallarme). Disposto anche l’utilizzo di sacchi di sabbia a difesa dell’hotel Rechigi dalle acque del Tiepido. Aperti tutti i centri operativi comunali delle località attraversate dai fiumi, per monitorare l’evoluzione dei fenomeni in corso.

Nel pomeriggio, anche un'altra famiglia (che abita in stradello Romano) ha dovuto lasciare la casa: il torrente Tiepido è uscito dagli argini, il piano terra della casa era allagato. I vigili del fuoco sono intervenuti con un gommone per portare in salvo anche i gatti di casa, che ora sono al sicuro.

Nel complesso, sono 50 gli interventi dei vigili del fuoco nel modenese, soprattutto per i danni dovuti al forte vento che batte la zona.

La pioggia continua a cadere incessantemente da questa notte e in mattinata se ne sono subito visti gli effetti: fiumi ingrossati, costantemente monitorati da Protezione civile, vigili urbani e vigili del fuoco. Sono stati perciò chiusi numerosi ponti: il ponte Alto e il ponte dell'Uccellino, entrambi sul fiume Secchia, così come il Ponte Motta a Cavezzo; il vecchio ponte di Navicello, alle porte di Modena, sul fiume Panaro; il ponte di via Curtatona in città; ponte Passo a Ca' Bianca, nel finalese; il ponte di Bomporto sulla provinciale 1 (e nel pomeriggio, dalle bloccato il transito anche sul ponte di Bomporto sul Naviglio). In serata chiuderà anche il ponte in centro storico a Finale

Esondazioni in golena del torrente Tiepido, in località Fossalta, e del Panaro all'altezza del ponte Sant'Ambrogio. La piena è stata causata dalle forti piogge in montagna (dalle ore 20 di domenica 30 dicembre alle 4 della notte di lunedì 1 dicembre in Appennino sono caduti oltre 40 millimetri) che hanno causato lo scioglimento della neve caduta nei giorni scorsi con conseguente repentino ingrossamento di tutti i corsi d’acqua principali.

In Appennino sono segnalati diversi smottamenti a Pavullo, S.Martino di Montese, Montecorone di Zocca, Rocchetta di Sestola, Montecreto e sulla strada di Ospitale a Fanano che viene tenuta aperta solo grazie al lavoro costante di scavatori per togliere sassi e fango dalla sede stradale; chiusa per due ore nella notte la strada provinciale 324 del passo delle Radici a Pievepelago per una smottamento, ora riaperta.

Le previsioni meteo confermano ancora piogge sparse nella giornata di oggi, anche con carattere di rovescio soprattutto in Appennino, ma in attenuazione. Resta comunque aperta la fase di preallerta in tutti i Comuni interessati dai principali corsi d’acqua.

Contenuti collegati

Emergenza fiumi / Evento

Da domenica 30 novembre 2008 a mercoledì 3 dicembre 2008 (Provincia di Modena)