Frana di Guiglia: summit tecnico in Comune / Notizia

Martedì 3 febbraio 2009 - Bologna 2000

MODENA (3 feb. 2008) - Continua a piovere nella zona della frana a Guiglia che ha interrotto, da domenica 25 gennaio, la strada provinciale 623 del Passo Brasa. Si allungano, quindi, i tempi per avviare l’intervento di apertura di un passaggio provvisorio per la circolazione. Intanto la ditta incaricata dalla Provincia di Modena ha completato i lavori di regimazione delle acque interne alla frana che però continua a muoversi.

E’ quanto è emerso nel corso di un summit tecnico che si è svolto martedì 3 febbraio nella sede del Comune di Guiglia con la partecipazione dei rappresentanti della Protezione civile provinciale, del Comune, del Servizio tecnico di bacino della Regione Emilia Romagna e del servizio provinciale Viabilità.

Prosegue il monitoraggio costante della zona dissestata da parte degli operatori della Protezione civile.

Nel corso dell’incontro è stato assicurato che la Regione nei prossimi giorni sbloccherà i primi fondi (118 mila euro) chiesti dalla Provincia alla Protezione civile regionale per realizzare il passaggio a monte della frana che sarà lungo 450 metri e largo sei metri con fondo in ghiaietto stabilizzato. Ma l’intervento potrà essere avviato solo a frana ferma.

Attualmente il percorso alternativo consigliato è quello lungo la strada Savignano sul Panaro, Bazzano e Monteveglio.

Contenuti collegati

Emergenza frana (Guiglia) / Evento

Da lunedì 26 gennaio 2009 a giovedì 26 febbraio 2009 (Strada Provinciale 623 del Passo Brasa)