I 20 anni delle Gev festeggiati in Provincia a Modena / Notizia

Giovedì 24 dicembre 2009 - Modena 2000

MODENA (24 dic. 2009) - Le Gev modenesi da 20 anni garantiscono una costante collaborazione per una maggiore tutela dellambiente; il loro contributo estremamente prezioso perch favorisce il buon funzionamento del sistema dei controlli sul territorio contro abusi e inquinamento. Per questi motivi ringraziamo i volontari anche a nome di tutti i cittadini modenesi. Lo ha affermato Stefano Vaccari, assessore provinciale allAmbiente, nel corso di un incontro in Provincia, mercoled 23 dicembre, con i responsabili dellassociazione per celebrare i 20 anni di attivit delle Guardie ecologiche volontarie. Durante la cerimonia il presidente della Provincia di Modena Emilio Sabattini ha premiato con un targa ricordo i volontari con 20 anni di attivit.

Lo scorso anno ha ricordato Vaccari stata rinnovata la convenzione di cinque anni con la Provincia di Modena che prevede per le Gev anche compiti di vigilanza e controllo pi legati al tema della sicurezza nelle aree verdi urbane ed extraurbane.

Nel corso dellincontro Paolo Pettazzoni, presidente delle Gev, ha illustrato i dati principali dellattivit in questi ultimi 20 anni.

I 232 ranger dellambiente (una partecipazione cresciuta in modo costante in tutti questi anni) hanno svolto oltre 500 mila ore di servizio, percorrendo oltre tre milioni di chilometri; le sanzioni per inquinamento sono state oltre 1200, per i regolamenti sulle aree protette oltre 700, per i regolamenti comunali e ordinanze ambientali 1600, sulle norme che proteggono la fauna le sanzioni oltre 600, per labbandono di rifiuti 361, per danni ambientali quasi 100, mentre le microdiscariche abusive scoperte sono state 1722.

Il nostro obiettivo precisa Pettazzoni resta innanzitutto la prevenzione e leducazione al rispetto delle regole che tutelano lambiente. Attualmente lavoriamo sulla base di accordi con oltre 45 enti tra Comuni e parchi, riserve e Comunit montane. Le Gev svolgono la propria attivit soprattutto allinterno di aree protette e parchi per il rispetto dei regolamenti.

Tra le altre attivit delle Gev spiccano la vigilanza sulla raccolta di funghi e prodotti del sottobosco, sullo spandimento dei liquami in zootecnia, sugli scarichi idrici, le attivit estrattive, i parchi urbani e lungo i percorsi Natura.

Le Gev collaborano anche con il sistema provinciale di protezione civile e si impegnano in iniziative di cooperazione internazionale e educazione ambientale.