Folla al Cimone per Gabrielli: «Maggiori risorse alla montagna» / Notizia

Sabato 5 febbraio 2011 - Gazzetta di Modena

SESTOLA (5 FEB. 2011) - Per la seconda volta in quattro anni, il comprensorio del Cimone ospita la manifestazione nazionale della protezione civile. La manifestazione vede coinvolti i comuni di Fanano, Montecreto, Riolunato e Sestola, sia a livello organizzativo che a livello di ricettivo. Duemila le presenza tra partecipanti alle gare di sci del campionato italiano della Protezione civile e i partecipanti alle iniziative della tre giorni del Cimone, dopo l'esperienza positiva del 2007. La manifestazione vede protagonisti operatori e funzionari di Protezione Civile di Comuni, comunità montane, Province e Regioni, insieme al mondo del volontariato di Protezione Civile. In particolare è stato coinvolto in prima persona il volontariato dell'Emilia Romagna, i suoi funzionari e quelli delle province, che insieme svolgeranno un'esercitazione. Già nella giornata di mercoledì avevano preso il via le iniziative legate alle gare. Giovedì sera per le vie di Sestola si è tenuta la cerimonia di apertura con la sfilata delle delegazioni regionali, il saluto delle autorità e l'accoglienza a base di prodotti tipici al palazzeto dello sport. Il tutto organizzato dalle associazioni di Protezione Civile. Il sindaco di Sestola Marco Bonucchi ha dichiarato: «É un fatto abbastanza insolito che nel giro di così poco tempo la Protezione Civile abbia scelto di tornare sul nostro territorio. Le strutture sono idonee e questo si rivela essere anche un investimento perché veicola l'attenzione sul territorio e porta un ritorno d'immagine. Nel pomeriggio di ieri è arrivato in elicottero il nuovo capo del dipartimento della protezione Civile, Franco Gabrielli, assieme all'assessore regionale Paola Gazzolo e il direttore dell'agenzia dell'Emilia Romagna Demetrio Egidi. Gabrielli ha incontrato i responsabili locali a Fanano nelle cantine degli Scolopi in municipio. Ringraziando il territorio per l'accoglienza a lui risevata, il successore di Bertolaso ha risposto all'appello del sindaco Fananese Lorenzo Lugli, sulla necessità del sostegno ad un territorio complesso come quello montano. Il capo della Protezione Civile ha risposto con concretezza affermando che «la priorità è la messa in sicurezza del territorio e la certezza delle risorse». Ha inoltre colto l'occasione per ringraziare la Regione e il suo sistema di Protezione Civile per l'efficienza. Sistema che si è visto riconoscere la medaglia d'oro per i servizi resi dopo il terremoto in Abruzzo. A Gabrielli è stato donata la felpa della Protezione Civile del Cimone.

Contenuti collegati

Campionato di sci della Protezione Civile / Evento

Da mercoledì 2 febbraio 2011 a sabato 5 febbraio 2011 (Sestola)