A Modena, nel fine settimana, un corso per volontari di Protezione Civile / Notizia

Venerdì 17 giugno 2011 - Sassuolo 2000

MODENA (17 GIU. 2011) - Come salvare un libro antico oppure un quadro o una statua custoditi in un museo o in una biblioteca in caso di alluvione o di una emergenza di protezione civile. È questo il filo conduttore del corso per la salvaguardia dei beni culturali in programma sabato 18 e 19 giugno nella sede dell’Avis di Modena (via Livio Borri).

L’iniziativa è organizzato dalla Provincia di Modena in collaborazione con la Consulta provinciale del volontariato di protezione civile e l’Avis provinciale di Modena.

Come sottolinea Stefano Vaccari, assessore provinciale all’Ambiente, «per salvare un’opera d’arte, un reperto archeologico o un libro prezioso occorrono tecniche e competenze specifiche che cerchiamo di trasmettere con questa iniziativa. Si tratta di una novità nel nostro programma di formazione e aggiornamento, rivolta a volontari che hanno già superato il corso base e maturato una certa esperienza in protezione civile».

L’obiettivo del corso, infatti, è quello di fornire ai volontari le competenze sufficienti per affrontare il salvataggio di beni culturali, in particolare librari e archivistici, in condizioni di emergenza.

La formazione riguarderà tutte le azioni da svolgere per il recupero di questi beni: dal primo intervento sul posto al recupero, catalogazione e imballaggio.

La durata del corso è di circa 15 ore, strutturate in una parte teorica e una esercitazione pratica (domenica 19 giugno dalle ore 9 alle 12).

Il corso prosegue in settembre con una ulteriore esercitazione in un museo.

Contenuti collegati

Corso per la Salvaguardia dei Beni Culturali (2) / Evento

Domenica 19 giugno 2011 ore 09:00 - 12:00 (Sede Avis - via Livio Borri - Modena)

Corso per la Salvaguardia dei Beni Culturali (1) / Evento

Sabato 18 giugno 2011 ore 09:00 - 17:00 (Sede Avis - via Livio Borri - Modena)