La Protezione Civile chiamata a liberare strade e case bloccate / Notizia

Domenica 12 febbraio 2012 - Gazzetta di Modena

MODENA (12 FEB. 2012) - Sono giornate di grande impegno e dispiegamento di forze anche per la Protezione Civile che senza sosta presta la propria opera in aiuto nelle situazioni di difficoltà. Una mobilitazione iniziata giovedì scorso quando si è riunita la Consulta Provinciale per il Volontariato di Protezione Civile della Provincia con tutte le 36 associazioni di volontariato. In quella sede è stato deciso di mantenere, per tutto il perdurare dell'emergenza in operatività il Centro operativo unico di Marzaglia con Sala Operativa in stretto contatto con il Centro Operativo Regionale e con due squadre in pronta reperibilità, dotata di una cucina per eventuali pasti caldi, 2 Kit completi per realizzare punti di accoglienza e ristoro in caso soccorso sulle linee ferroviarie.

Ieri è stato anche tracciato un primo bilancio. Per la città di Modena la situazione è tutto sommato tranquilla. I Gruppi Comunale della protezione civile di Novi, Soliera e Modena sono impegnati con squadre in supporto ai tecnici comunali. Altre squadre di varie associazioni hanno invece dato supporto logistico alla Centrale Operativa 118. Molto più impegnativo il lavoro dei volontari nelle comunità montane. A Pavullo gli interventi più significativi sono consistiti nella distribuzione di kit Conforto con generi di prima necessità e panni; la spalatura manuale della neve, l’assistenza alla circolazione stradale.

Nella zona di Vignola e Terra dei Castelli: la Protezione civile ha fornito supporto agli assistenti sociali nell’assistenza di persone anziane, nella spalatura manuale degli accessi al Pronto Soccorso e alle Camere Ardenti di Vignola. A Guiglia: sono stati effettuati una serie di notturni per liberare le strade dai cumuli di neve (oltre un metro); un intervento presso una scuola a Guiglia e in supporto dei vigili del fuoco per la presenza di neve in un sottotetto. Infine qualche dato statistico sull’impegno della Provincia per garantire la viabilità lungo gli oltre mille chilometri di strade. Il parco mezzi è dotato di 111 mezzi spartineve (97 di ditte private e 14 di prioprietà) di cui 59 in montagna e 52 in pianura. I mezzi spargisale sono 27 (nove di proprietà della provincia di cui 14 in montagna e 13 in pianura.

Contenuti collegati

Emergenza neve (2) / Evento

Da venerdì 3 febbraio 2012 ore 08:00 a lunedì 6 febbraio 2012 ore 14:00 (Provincia di Modena)