Sassuolo sarà al centro di alcune esercitazioni e di un “campo formativo”di protezione civile che coinvolgeranno anche e soprattutto le scuole. Una iniziativa che gli organizzatori hanno anche intenzione di dedicare, adesso e nel tempo, a Luciano Vecchi, già fondatore del comitato parco “Albero d’Oro” e membro attivo delle Gev sassolesi (Guardie Ecologiche Volontarie).
Ad organizzare il tutto un gruppo vasto di associazioni del territorio: Gel, Pas, Vos, Avf Fiorano, Croce Rossa, Avap Formigine, Ana Fiorano e Sassuolo, tanto per citarne alcuni. Si tratta di tre giornate in diverse aree della città (vicine alle scuole superiori) con presentazione delle manifestazioni e attività diretta sul campo allestito dalla Protezione civile. Come detto i protagonisti saranno gli studenti e le scuole hanno risposto in maniera massiccia. Il Baggi parteciperà con 7 classi quarte (totale 143 studenti); l’Elsa Morante ha dato l’adesione con 6 classi quinte (totale, tra succursale e sede 113 studenti); il Volta e il Don Magnani parteciperanno con 10 classi quinte (totale, tra Ipsia ed Iti 215 studenti); il liceo Formiggini, infine, farà partecipare 7 classi quinte (totale, tra sede e succursali, al parco e al polo, 240 studenti).
Per qualcuno di questi ci sarà anche la possibilità di fruire di un credito formativo. Nelle settimane passate sono già avvenute le presentazioni all’interno di tutte le scuole.
Le date fissate sono le seguenti: sabato 19 marzo (quando verranno coinvolti gli studenti di Volta, Don Magnani e della succursale del Formiggini) con il campo allestito a fianco della palestra; sabato 2 aprile (con la partecipazione degli studenti di Baggi e Morante-succursale) con il campo allestito all’interno del parco Amico di Braida; sabato 16 aprile (con la presenza degli studenti del liceo Formiggini e del Morante-sede) con il campo al parco ducale, nei pressi del Temple bar.
La manifestazione può fregiarsi del patrocinio del Comune di Sassuolo e dei suoi assessorati.