Due roghi al giorno bruciano il Salento "Non solo piromani c'è molta incuria" / Notizia

Venerdì 5 agosto 2016 - La Repubblica.it

Brucia a Puglia in questa estate rovente e anche il fuoco crea un "caso Salento", con la provincia di Lecce devastata da 71 roghi nell'ultimo mese e quella di Taranto che ha già perso 120 ettari di superficie boschiva. A raccontare la desolazione dopo la lotta impari tra uomo e fiamme, la pineta di Torre Veneri a dieci chilometri da Lecce, dove i focolai sono stati appiccati lunedì e solo ieri si è riusciti a spegnerli. Al posto degli alberi ci sono scheletri e l'odore di bruciato ammorba l'aria fino alle spiagge piene di turisti. Lo stesso a Gallipoli, Porto Cesareo, Otranto, Santa Cesarea e poi a Castellaneta, Taranto, fino a Zapponeta sul Gargano.

I dati in possesso del Corpo forestale raccontano di un'emergenza concreta, con 193 incendi in Puglia nel solo mese di luglio a fronte degli 80 dei primi sei mesi del 2016. In fumo circa 500 ettari di terreno, tra incolto, bosco e macchia mediterranea, bruciata a causa dell'azione dell'uomo, volontaria o indiretta, frutto di un disegno criminale preciso o di superficialità nelle operazioni di pulizia delle campagne. Che dietro la maggior parte degli incendi dell'estate ci sia la mano umana, è certo il comandante regionale della Forestale, Giuseppe Silletti, che parla di "personale stremato ma fermo nella volontà di individuare i responsabili" e promette risultati investigativi rapidi. Il generale ha partecipato all'inaugurazione del Campo Aib "Puglia Sud" a Campi Salentina, dal quale il capo della protezione civile, Fabrizio Curcio, ha lanciato l'appello: "Servono leggi più severe nei confronti dei piromani".

La struttura di Campi, messa a disposizione dal sindaco Egidio Zacheo e sistemata grazie a 35mila euro della Regione, accoglierà fino a settembre 40 volontari che aiuteranno vigili del fuoco e forestale nella guerra contro il fuoco nelle province di Lecce Brindisi e Taranto. Mentre la Puglia centro-settentrionale è coperta dal Campo di Vico del Gargano, che finora ha gestito minor lavoro. "La provincia di Foggia quest'anno ha avuto pochi episodi – spiega Silletti – Lecce è la provincia più tartassata", come conferma anche il comandante dei vigili del fuoco, Eugenio Barisano: "Duecento interventi in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, siamo stremati". Perché gli incendi aumentano ma il personale che li affronta è sempre lo stesso e, per alleggerire un po' il carico di lavoro, diventa fondamentale l'apporto dei volontari.

In Puglia ne arrivano da tutta Italia, "perché qui si impara molto e ci si sente davvero utili" spiega Roberto Ferrari della Protezione civile Modena, arrivato mercoledì insieme a una squadra di altre dodici persone che da oggi correrà su e giù per il Salento. «Non guadagniamo un euro, il volontariato si fa solo per passione, anche se l'antincendio è un'attività molto dura, che ti prova nel fisico oltre che nella mente».

Del resto, per capire quanto vere siano le sue parole, basta guardare uomini e donne allineati davanti il centro di Campi per l'inaugurazione: fisici asciutti, braccia possenti, pelle bruciata dal sole. Qualcuno che nei giorni scorsi ha lavorato a Torre Veneri non è riuscito a cambiarsi e arriva con la divisa annerita dal fumo, altri hanno sul viso i segni delle screpolature dovute al troppo caldo. Ma ognuno vuole fare la sua parte mentre la Puglia brucia.

«Siamo stupefatti dalla sistematica volontà di distruggere - dice la dirigente della Protezione civile regionale Lucia Di Lauro -. Lecce ci mette molta ansia». È in questa provincia che nella settimana nera dal 18 al 24 luglio sono bruciati 234 ettari, mentre in un solo mese il numero di incendi (71) ha doppiato quelli dei sei mesi precedenti (34) e quasi raggiunto il dato dell'intero 2015 (82). Anche nel resto della Puglia il confronto tra luglio (193) e i primi sei mesi dell'anno (80) non regge e l'unica speranza è che i numeri attualmente bassi della provincia di Foggia (29) e Bari (25) e quelli bassissimi di Brindisi (5 incendi) e Bat (4) continuino a mantenere la media regionale.

Contenuti collegati

Gemellaggio A.I.B. Puglia / Evento

Da mercoledì 3 agosto 2016 a mercoledì 10 agosto 2016 (Campo Operativo Puglia Sud - Campi Salentina - Lecce)