Non vuole proprio spegnersi definitivamente l’incendio che ha devastato oltre 40mila metri quadrati di bosco e vegetazione, ha lambito le case e ha fatto danni ad alcuni casolari in località Valdalbero tra i comuni di Lama Mocogno e Montecreto. Certo il peggio sembra passato, ma ancora nella notte alcuni focolai si sono riaccesi, allarmando i residenti. Fumo a valle vicino allo Scoltenna dove c’è la pineta e anche più a monte nei pressi di un fienile. Colpa soprattutto del caldo e del vento che ha soffiato tutto notte e che non si ferma. La soglia di attenzione, e di allerta, è massima, appunto nella notte i pronti interventi di Vigili del Fuoco e Protezione Civile hanno bloccato sul nascere le fiamme e ora si continua a monitorare e bonificare la zona: sotto le ceneri le braci potrebbero rimanere attive ancora per una ventina di giorni. Sul posto ancora due squadre della Protezione Civile ed una dei Vigili del Fuoco. Il sindaco di Lama Mocogno Fabio Canovi ha emesso un’ordinanza che vieta per cinque giorni barbecue e fuochi all’aperto per le grigliate in diversi punti del territorio comunale: dalle Piane di Mocogno al Ponte del Diavolo e Montecantiere. La siccità e il vento rendono il terreno. E sulle cause che hanno scatenato l’incendio sono al lavoro i Carabinieri della Forestale dei distaccamenti di Sestola e Fanano, al momento non si esclude nessuna ipotesi, nemmeno quella del dolo. L’innesco sarebbe stato individuato lungo la strada che da Lama porta a Strettara, la Provinciale 40, fuori dall’abitato di Valdalbero in direzione di Montecreto.
Ai soccorritori che hanno spento l’incendio boschivo di Valdalbero è arrivato il ringraziamento istituzionale del presidente regionale Stefano Bonaccini.
Il governatore dell’Emilia Romagna si è recato oggi pomeriggio a Lama Mocogno, nella località che era stata minacciata dal grave rogo dei giorni scorsi. Qui ha incontrato i Vigili del fuoco e i volontari della Protezione civile che hanno lavorato giorno e notte per estinguere le fiamme, mettere in sicurezza e bonificare la zona. “Grazie per il vostro impegno, siamo orgogliosi del vostro lavoro” ha detto Bonaccini complimentandosi anche per l’ottima prova fornita dal sistema di sorveglianza e coordinamento dei volontari di Protezione civile.
Presenti all’incontro, i sindaci di Lama e Montecreto, rispettivamente Canovi e Bonucchi, la consigliera regionale Luciana Serri e la responsabile regionale di Protezione civile, Rita Nicolini.
Da mercoledì 2 agosto 2017 a sabato 5 agosto 2017 (Valdalbero - Lama Mocogno)