MODENA Sarà attivo da domani, lunedì 12 ottobre, presso la Caserma Setti, ex Aeronautica militare di Modena in via Minutara 1, la nuova postazione drive-through della città, allestita in pochissimi giorni grazie alla collaborazione di Prefettura, Comune di Modena e Protezione civile che fin dall’inizio dell’emergenza hanno operato in sinergia con le istituzioni sanitarie per offrire una pronta risposta all’evolversi della pandemia.
I “tamponi veloci” effettuati direttamente in auto si spostano dunque dalla storica collocazione del Palazzetto dello Sport, dove l’Azienda USL aveva attivato una delle prime postazioni in tutta la regione. Era metà marzo, a pochi giorni dal picco epidemico, e da allora la postazione, grazie al prezioso lavoro degli infermieri AUSL, è rimasta attiva incessantemente, anche 7 giorni su 7, per consentire di sottoporre a test oro-nasofaringeo i cittadini di tutto il territorio provinciale, positivi al covid, sospetti o di rientro dalle località per le quali è previsto lo screening, operatori sanitari e altre categorie di lavoratori a rischio.
Successivamente, per ridurre il disagio degli spostamenti da parte dei cittadini e contenere le attese legate al volume di accessi, sono state attivate altre postazioni delocalizzate nei vari distretti sanitari. Al momento sono in tutto 6 i punti drive-through – ma un altro punto sarà attivato a giorni nel distretto di Sassuolo –, i tamponi si integrano con gli altri effettuati in ospedale e al domicilio dei pazienti o in contesti particolari come quelli scolastici e lavorativi.
Doveroso il ringraziamento da parte dell’Azienda USL di Modena alla Prefettura per aver messo a disposizione l’area, dove sono collocate anche le postazioni di sanificazione dei mezzi del 118, e al Comune di Modena che ha ospitato il drive presso il Palazzo dello Sport per 8 mesi. Insostituibile, infine, il contributo della Protezione civile che ha aiutato gli operatori nel veloce spostamento di tutte le attrezzature tra le due sedi.
L’Azienda USL ricorda che ai drive-through hanno accesso soltanto i cittadini che, rientrando nelle categorie che necessitano dell’esame (sorveglianza sanitaria, rientri dall’estero, doppio tampone per accertare la guarigione, ecc), hanno ricevuto la convocazione da parte dell’Azienda USL di Modena. Si ricorda che non è possibile accedere senza appuntamento.
Da lunedì 24 febbraio 2020 a lunedì 31 maggio 2020 (Provincia di Modena)