Rischio idraulico e piani emergenza dighe: conclusa l'esercitazione nel modenese / Notizia

Martedì 29 novembre 2022 - Protezione Civile Regione Emilia-Romagna

Venerdì 25 e sabato 26 novembre si è svolta un’esercitazione di protezione civile per posti di comando e scenari operativi, organizzata dall’Ufficio Sicurezza Territoriale e Protezione Civile di Modena in collaborazione con la Prefettura – Ufficio territoriale del Governo, Aipo e il Coordinamento provinciale del volontariato di protezione civile.

Obiettivo dell’esercitazione era quello di testare le procedure per la gestione di un’allerta di protezione civile, l’attivazione dei centri di coordinamento, le modalità di supporto del volontariato di protezione civile alle autorità idrauliche.

L’esercitazione ha avuto inizio venerdì mattina con l’emissione di un’allerta di protezione civile, codice colore arancio, per criticità idraulica con peggioramento e successivo innalzamento livelli idrometrici dei corsi d’acqua montani con superamenti dei livelli della soglia 2 sui fiumi Secchia e Panaro. Tra le pianificazioni oggetto di esercitazione in particolare si è simulata l’attivazione dei Piani di emergenza per la Cassa di espansione del fiume Secchia e del fiume Panaro con il coinvolgimento dei Comuni prossimi agli invasi: San Cesario sul Panaro, Castelfranco-Emilia, Modena e Campogalliano.

Gestita la fase di allerta, nella giornata di sabato è stato attivato il Centro Coordinamento Soccorsi (CCS) e la Sala Operativa Provinciale Integrata (SOPI) presso il Centro Unificato di Protezione Civile di Marzaglia e contemporaneamente i Centri Operativi Comunali (COC) dei comuni coinvolti che hanno organizzato attività di monitoraggio, informazione alla popolazione e simulato evacuazioni nelle aree allagate a seguito dell’evento anche con la collaborazione de Dipartimento emergenze-urgenze dell’Ausl di Modena presente in sala operativa.

Contemporaneamente i volontari della Consulta Provinciale del Volontariato per la Protezione Civile (CPVPC), hanno attivato la segreteria  operativa, la sala radio e due punti logistici. Quattro gli scenari su cui si è intervenuti: la confluenza del Tiepido in Panaro, presso la località Fossalta, con la chiusura della strada Curtatona attraverso panconi mobili e barriere anti-esondazione; interventi di soprassogli presso gli argini della cassa di espansione del Secchia; la ripresa con una coronella di un fontanazzo che ha interessato l’argine destro del Panaro; oltre l’approntamento di un’area esercitativa in comune di Modena dove diverse squadre si sono alternate provando mezzi, attrezzature e ripassando le buone norme per la sicurezza degli operatori in contesti di emergenza idraulica.

Contenuti collegati

Esercitazione Water Training 2022 / Evento

Da venerdì 25 novembre 2022 a sabato 26 novembre 2022 (CUP Marzaglia)