Sabato 17 dicembre oltre 200 volontari del Coordinamento provinciale del volontariato di protezione civile, in collaborazione con l’Ufficio Sicurezza territoriale e Protezione civile di Modena, organizzeranno l’addestramento “Sisma pedecollina modenese 2022” con l’obiettivo di testare l’operatività di tre moduli di pronto intervento ed assistenza alla popolazione.
Verrà simulato un sisma con epicentro nel territorio pedecollinare e - con il coinvolgimento dei Comuni di Sassuolo e Castelvetro classificati in zona sismica 2 -, ci si predisporrà all’allestimento di due aree di prima accoglienza con il trasporto e il montaggio di moduli tende e cucina, tensostrutture, impianti elettrici e idro-sanitari, generatori e container. Contemporaneamente verrà allestito un terzo campo per soccorritori presso il Centro Unificato Provinciale (CUP) di Protezione civile di Marzaglia per potenziare le capacità operative del Centro dal quale saranno coordinate tutte le operazioni.
Nel corso della mattinata, parallelamente alle attività logistiche, l’addestramento prevede la formazione dei referenti di protezione civile del Centro Operativo Comunale (COC) di Sassuolo per simulare l’organizzazione della funzione di censimento danni “fase 1”, con l’obiettivo di verificare e classificare nel minor tempo possibile lo stato di danneggiamento del patrimonio edilizio privato e pubblico.
Presso il Centro di protezione civile di Marzaglia si terrà invece uno specifico corso di formazione per operatori regionali e volontari di protezione civile finalizzato a costituire un gruppo specializzato di pronto intervento NISAP (Nucleo di intervento a supporto dell’assistenza alla popolazione), in grado di supportare i Comuni nel gestire i diversi fabbisogni che lo scenario sismico genera nella popolazione impaurita e sfollata.
Sabato 17 dicembre 2022 ore 08:00 - 18:00 (CUP Marzaglia / Castelvetro / Sassuolo)