Addestramento "Sisma Pedecollina Modenese 2022" / Evento

Sabato 17 dicembre 2022 ore 08:00 - 18:00 (CUP Marzaglia / Castelvetro / Sassuolo)

Luogo di svolgimento:

Territorio localizzato nella Provincia di Modena, nello specifico:

  • Comune di Modena
    (Sede CUP Marzaglia)
  • Comune di Sassuolo
    (Area di Emergenza – Via Regina Pacis)
  • Comune di Castelvetro di Modena
    (Area di Emergenza – Area Sportiva – Parcheggio Bocciofila – Via Costituzione).

Ambito di riferimento

  • Rischio Sismico
  • Logistica complessa
  • Attivazione moduli di assistenza alla popolazione
  • Attività di scouting e nucleo di valutazione
  • Assistenza alla popolazione
  • Segreteria (utilizzo gestionale GesVolProCiv della Consulta)
  • Sistemi di comunicazione radio
  • Sicurezza degli operatori di Protezione civile
  • Approfondimenti specifici su alcuni aspetti legati al supporto e all’ assistenza alla popolazione - NISAP
  • Focus specifico su attività di ricerca – unità cinofile abilitate

Definizione dei rischi

  • Rischi connessi all’utilizzo dei mezzi e delle attrezzature in dotazione afferenti il rischio sismico;
  • Rischi dovuti all’attività in contesti emergenziali caratterizzati da eventi sismici;
  • Rischi correlati ad attività di logistica complessa dovuta all’approntamento, gestione e ripristino delle risorse anche strumentali messe a disposizione nella colonna mobile regionale per il rischio sismico.

Obiettivi

  • Integrazione dei Gruppi Comunali e delle Associazioni di Protezione Civile appartenenti alla Consulta di Modena
  • Verifica e miglioramento dell’organizzazione e della capacità operativa rispetto agli aspetti logistici complessi
  • Verifica prontezza e miglioramento nella capacità di impiego di mezzi ed attrezzature specifiche con particolare riferimento agli aspetti legati alla sicurezza
  • Accrescere le conoscenze delle attrezzature a disposizione della colonna mobile regionale
  • Scambio di esperienze tra le varie Associazioni e quindi sviluppo e miglioramento vari ruoli che costituiscono ogni ruolo dell’organizzazione della CPVPC-MO
  • Valutazione finale dei risultati raggiunti (debriefing)
  • Acquisire le informazioni necessarie per valutare i rischi nelle aree di intervento e nell'uso delle attrezzature e dei D.P.I. per adottare i necessari comportamenti di sicurezza e autotutela
  • Accrescere le competenze in materia di rischio, tutele e sicurezza in ambito operativo

Uso dei DPI

L’uso dei DPI sarà obbligatorio per tutte le attività svolte durante l’esercitazione. Sono richiesti per i volontari che opereranno:

  • Divisa ad alta visibilità
  • Scarpe antinfortunistiche
  • Casco di protezione
  • Guanti
  • Giacca impermeabile (in caso di pioggia)

Scenario di Riferimento

Evento sismico con interessamento di alcuni comuni della zona pedecollinare della Provincia di Modena, su attivazione dell’Agenzia Regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione Civile vi è la necessità di approntare n. 2 moduli leggeri di prima assistenza e di supportare il CUP di Marzaglia potenziandone la capacità operativa.

Descrizione attività

Attività trasversali Presso CUP Marzaglia

Suddivisione in squadre e caricamento automezzi con materiale specifico che costituisce i 2 mini-moduli di assistenza alla popolazione.

Scenario Specifico CUP – Marzaglia

  • Pianificazione e montaggio di strutture che possono rendersi necessarie per il potenziamento dell’operatività del CUP di Marzaglia in occasione di un evento sismico che richieda forme di coordinamento complesse.

Scenario Esterno 1 – Area di emergenza – Via Regina Pacis – Comune di Sassuolo (MO)

  • Movimentazione di n. 1 mini-modulo di assistenza alla popolazione.
  • Montaggio e verifica delle funzionalità dei mezzi e delle attrezzature nel contesto dell’area di emergenza
  • Verifica dei sistemi di comunicazione radio
  • Verifica e analisi delle caratteristiche dell’area
  • Analisi necessità specifiche
  • Smontaggio e verifica della logistica di rientro

Scenario Esterno 2 – Area di emergenza – Centro Sportivo – Parcheggio Bocciofila – Via Costituzione – Castelvetro di Modena (MO)

  • Movimentazione di n. 1 mini-modulo di assistenza alla popolazione.
  • Montaggio e verifica delle funzionalità dei mezzi e delle attrezzature nel contesto dell’area di emergenza
  • Verifica dei sistemi di comunicazione radio
  • Verifica e analisi delle caratteristiche dell’area
  • Analisi necessità specifiche
  • Smontaggio e verifica della logistica di rientro

  Scheda evento
Nome Addestramento SISMA 2022
Data inizio Sabato 17 dicembre 2022
Data fine Sabato 17 dicembre 2022
Squadre 32
Volontari 172
Associazioni 32
Associazione Servizi Squadre Servizi Organico Servizi Totali
Aeroclub Sassuolo ASD 0 3 3
AGESCI Carpi 1 0 1
ANA Modena 10 1 11
ARI Carpi APS 0 1 1
ARI Modena APS 1 0 1
AVIS Modena 1 2 3
CGGEV Modena 8 6 14
CRI Carpi 2 1 3
CRI Modena 4 0 4
CRI Sassuolo 4 6 10
CROCE BLU Castelfranco 0 1 1
GCVPC Bomporto 0 3 3
GCVPC Campogalliano 7 0 7
GCVPC Carpi 10 0 10
GCVPC Castelfranco 8 0 8
GCVPC Cavezzo 5 1 6
GCVPC Concordia 1 0 1
GCVPC Formigine 3 1 4
GCVPC Modena 24 13 37
GCVPC Pavullo 7 2 9
GCVPC San Cesario 0 1 1
GCVPC San Possidonio 0 1 1
GCVPC San Prospero 4 0 4
GCVPC Soliera 1 0 1
GEL Modena 2 0 2
GIVPC Terre Castelli 17 0 17
GSC CUD VPC 0 2 2
Nucleo VPC ANC Modena 1 1 2
PA CROCE BLU Mirandola 1 1 2
PA Sassuolo 2 0 2
Pro.Civi.Co.S. Modena 2 1 3
ULM Carpi 1 1 2
TOTALE 127 49 176

Contenuti collegati

Addestramento Sisma Pedecollina Modenese (C) / Album

Sabato 17 dicembre 2022 - Foto di Gian Luca Lodi

Addestramento Sisma Pedecollina Modenese (B) / Album

Sabato 17 dicembre 2022 - Foto di Roberto Ferrari

Addestramento Sisma Pedecollina Modenese (A) / Album

Sabato 17 dicembre 2022 - Foto di Fabrizio Toscan

“Sisma pedecollina modenese 2022", un addestramento provinciale sul rischio sismico / Notizia

Venerdì 16 dicembre 2022 - Protezione Civile Regione Emilia-Romagna